Il monitoraggio da remoto: trend e innovazioni tecnologiche

Le soluzioni di teleassistenza e monitoraggio remoto rappresentano una frontiera cruciale per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza degli impianti, grazie all’utilizzo di trend tecnologici emergenti. 

monitoraggio da remoto

Con l’avanzare della tecnologia, le aziende stanno abbracciando soluzioni sempre più evolute per il monitoraggio e la gestione delle operazioni a distanza. Esploriamo alcune delle soluzioni più innovative che si accingono a trasformare il panorama della teleassistenza, diventandone sempre più protagoniste.

Sensori Intelligenti e inferenziali

I sensori intelligenti e le tecnologie IoT (Internet of Things) e IIoT (Industrial Internet of Things) sono fondamentali per il monitoraggio remoto. Questi dispositivi, installati su macchine e impianti, raccolgono dati in tempo reale su parametri operativi come temperatura, vibrazioni, pressione e umidità. Questo permette una raccolta e una trasmissione continua dei dati, facilitando la manutenzione predittiva e la gestione delle emergenze. Inoltre, l'integrazione con le tecnologie di edge computing consente l'elaborazione dei dati vicino al punto di origine, riducendo la latenza e migliorando la reattività del sistema.

Non possiamo parlare di sensori IoT senza sottolineare l’importanza degli standard di comunicazione. MQTT è il principale protocollo di comunicazione IoT basato su un modello publish-subscribe bidirezionale di tipo TCP/IP. REST è un protocollo di trasferimento ipertestuale scalabile utilizzato per la comunicazione edge-to-cloud. NodeRED è una piattaforma open-source sviluppata da IBM per collegare API, hardware e servizi online. Time-Sensitive Networking (TSN) consente il controllo e la definizione di priorità dei flussi di dati nelle reti Ethernet. 

Un’interessante tendenza degli smart sensor coinvolge le tecniche di rilevamento virtuale, chiamate anche soft sensing o inferential sensing. Tali tecniche sono utilizzate per fornire alternative concrete a strumenti di misura fisici costosi o poco pratici. Un sistema di rilevamento virtuale utilizza le informazioni provenienti da altre misure e parametri di processo per determinare una stima della misura di interesse.

Principio di funzionamento di un sensore inferenziale (ResearchGate)

Piattaforme di Monitoraggio Cloud-Based

Le piattaforme di monitoraggio basate su cloud sono diventate un pilastro delle soluzioni di monitoraggio remoto. Queste piattaforme offrono un’interfaccia centralizzata per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione dei dati provenienti da diversi impianti e macchine. Le funzionalità del cloud includono l’archiviazione scalabile dei dati, l'analisi avanzata tramite strumenti di business intelligence e l'accesso remoto da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Inoltre, le piattaforme cloud offrono capacità di integrazione con altri sistemi aziendali, come ERP e MES, migliorando la sincronizzazione dei dati e l'efficienza operativa.

Molte soluzioni di monitoraggio remoto sfruttano il protocollo MQTT (Message Queue Telemetry Transport), integrando con facilità più dispositivi locali e pubblicando i dati di front-end su sistemi cloud.

Analisi Predittiva e Manutenzione Proattiva

L'analisi predittiva è una delle innovazioni più significative nel monitoraggio remoto. Utilizzando algoritmi di machine learning e big data, le soluzioni di analisi predittiva possono identificare schemi e anomalie nei dati raccolti dai sensori. 

Nel caso della manutenzione, i dati provenienti dalle attività di monitoraggio e diagnostica consentono di programmare interventi in campo, evitando costose trasferte di operatori o tempi di fermo non pianificati. Grazie al valore di questi dati, il personale addetto alla manutenzione può identificare le cause dei malfunzionamenti e utilizzare l’analisi predittiva per evitare futuri problemi. 

Applicazioni di manutenzione predittiva sono preziose anche in ambito energetico dove si registrano payback period molto brevi o nuovi servizi e modelli di business che si ripagano con una percentuale del risparmio ottenuto.

Soluzioni IoT in grado di gestire condizioni operative, avvisi di manutenzione, allarmi attuali e retroattivi, telediagnostica, disponibilità remota dei dati di impianti offrono non solo le basi per la manutenzione predittiva, ma gli strumenti di gestione dell’energia secondo lo standard ISO 50001

Integrazione con Sistemi di Intelligenza Artificiale (AI)

Le soluzioni di monitoraggio remoto stanno beneficiando enormemente dall'integrazione con sistemi di intelligenza artificiale (AI). L'AI può automatizzare l'analisi dei dati, riconoscere pattern complessi, elaborare il linguaggio naturale e prendere decisioni in tempo reale. Ad esempio, i sistemi AI possono essere utilizzati per ottimizzare i processi produttivi, gestire le risorse e prevedere i bisogni di manutenzione. Inoltre, i chatbot basati su AI possono fornire supporto tecnico e rispondere a domande frequenti, migliorando l'efficienza del servizio clienti e riducendo i tempi di risposta. 

Oltre a ciò gli algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale sono utili per dedurre le correlazioni utili agli obiettivi aziendali.

Soluzioni di Cybersecurity Avanzata

Con l'aumento delle connessioni e dei dati trasmessi, la sicurezza informatica assume un ruolo fondamentale nel monitoraggio remoto. Gli standard di cybersecurity come il NIST SP 800-82 e l’IEC 62443 forniscono linee guida specifiche per proteggere le infrastrutture industriali e le reti di controllo, aiutando a definire un approccio strutturato alla gestione del rischio e alla protezione delle comunicazioni. Le reti private virtuali (VPN) sono essenziali per garantire la sicurezza delle connessioni remote: mentre le VPN IPsec offrono una robusta protezione a livello di rete, le configurazioni VPN SSL e L2TP forniscono flessibilità e sicurezza per le applicazioni specifiche. Infine, tecnologie avanzate come il rilevamento delle minacce basato su intelligenza artificiale permettono di monitorare e reagire in tempo reale a comportamenti sospetti, salvaguardando gli impianti dagli attacchi informatici.

Edge Computing

L’Edge Computing rappresenta un approccio innovativo per il processamento dei dati vicino al punto di raccolta, anziché inviarli a server o data center lontani. Questo metodo offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione della latenza, ovvero il tempo necessario per l'elaborazione e la risposta ai dati, migliorando così la reattività dei sistemi in tempo reale. Inoltre, l'elaborazione locale aumenta l'affidabilità dei sistemi, poiché continua a funzionare anche in caso di interruzioni della connessione alla rete centrale. L'edge computing contribuisce anche a una maggiore efficienza nella banda larga, riducendo il volume di dati che devono essere trasferiti attraverso la rete e abbassando i costi associati. Infine, la sicurezza dei dati è migliorata poiché le informazioni sensibili possono essere elaborate e conservate localmente, riducendo i rischi durante il trasferimento.

5G

Il 5G, quinta generazione delle reti mobili, introduce significativi miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Tra i principali benefici c'è la velocità di trasferimento dati (fino a 20 Gbps), che consente download e upload molto più rapidi, favorendo una trasmissione dei dati più fluida. Un altro vantaggio è la bassa latenza, riducendo il tempo di risposta a livelli molto bassi e rendendo la rete ideale per applicazioni che richiedono comunicazioni quasi istantanee, come la teleassistenza e il monitoraggio remoto in tempo reale. Il 5G supporta anche una capacità di connessione molto superiore, permettendo una gestione efficace di numerosi dispositivi e sensori IoT contemporaneamente. Infine, la rete 5G garantisce una connessione stabile e affidabile, anche in ambienti industriali complessi.

Dashboard Interattive e Interfacce Utente Avanzate

Le dashboard interattive e le interfacce utente moderne sono essenziali per un monitoraggio remoto efficace. Questi strumenti forniscono visualizzazioni dettagliate e intuitive dei dati raccolti, facilitando l’analisi e la comprensione delle informazioni. Le interfacce possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti, offrendo accesso rapido a metriche chiave, allarmi e reportistica. L’uso di grafica e visualizzazioni avanzate migliora l’esperienza utente e facilita la gestione delle operazioni.

Nel settore dell'automazione industriale, la qualità dell'Interfaccia Utente (UI) e dell'Esperienza Utente (UX) sui dispositivi edge è un fattore cruciale che può determinare il successo commerciale. In un mercato dove le prime impressioni sono decisive, l'UI-UX di dispositivi come HMI e IPC rappresenta il primo punto di contatto con i clienti. Un'interfaccia intuitiva e ben progettata non solo semplifica le operazioni, ma comunica anche l'avanzamento tecnologico della macchina

Sistemi di Monitoraggio Ambientale 

In aggiunta al monitoraggio delle macchine, le soluzioni innovative includono sistemi per il monitoraggio ambientale e della sicurezza. Questi sistemi monitorano condizioni ambientali come la qualità dell'aria, l’umidità e la temperatura, e possono rilevare situazioni pericolose come perdite di sostanze chimiche o incendi. L'integrazione con allarmi e notifiche in tempo reale aiuta a garantire la sicurezza degli impianti e la protezione degli operatori.

Sistemi di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR)

Le tecnologie di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando il modo in cui gli operatori interagiscono con i sistemi di monitoraggio remoto. La realtà aumentata, ad esempio, permette di sovrapporre informazioni digitali ai dati reali visualizzati tramite dispositivi AR, come occhiali o tablet. Questo consente agli operatori di visualizzare in tempo reale le informazioni sui macchinari e ricevere istruzioni dettagliate per la manutenzione o la risoluzione dei problemi.

Utilizzando dispositivi indossabili o applicazioni mobile, gli operatori sul campo possono ricevere istruzioni visive sovrapposte in tempo reale. Gli esperti possono guidarli passo dopo passo, riducendo significativamente il margine di errore e migliorando la sicurezza delle operazioni.

La realtà virtuale, d'altra parte, offre ambienti immersivi per la formazione e la simulazione. Gli operatori possono essere addestrati su scenari complessi o nuove tecnologie in un ambiente virtuale sicuro, riducendo i rischi associati all'apprendimento su macchine reali. Questi strumenti migliorano la preparazione del personale e facilitano la risoluzione dei problemi in tempo reale.

Blockchain

La blockchain, una tecnologia che registra e verifica le transazioni in modo sicuro e immutabile, offre notevoli benefici per la sicurezza dei dati nel monitoraggio remoto e nella teleassistenza. Ogni transazione o aggiornamento viene registrato in un “blocco” nella blockchain, collegato ai blocchi precedenti in modo crittograficamente sicuro, garantendo l'integrità dei dati. Questo sistema consente una tracciabilità dettagliata di tutte le operazioni e interventi, mantenendo una cronologia non modificabile delle attività. Inoltre, la blockchain migliora la sicurezza dei dati grazie all’uso di tecniche crittografiche avanzate, riducendo il rischio di accessi non autorizzati e attacchi informatici. Infine, operando su una rete decentralizzata, la blockchain riduce la dipendenza da un singolo punto di controllo, aumentando la resilienza complessiva del sistema.

Soluzioni di Monitoraggio Personalizzabile

Infine, le soluzioni di monitoraggio remoto più innovative offrono un alto grado di integrazione e personalizzazione. Queste soluzioni possono essere adattate alle specifiche esigenze delle aziende, integrandosi con sistemi esistenti e scalando in base alle necessità. La personalizzazione permette di ottimizzare le funzionalità, migliorare la compatibilità e garantire che il sistema di monitoraggio remoto risponda alle esigenze uniche di ogni impianto industriale.)


Articoli collegati:

Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento di approfondimento, clicca qui.

Condividi
Articoli correlati
La piattaforma di teleassistenza e i suoi elementi funzionali

Al fine di garantire un'efficace supervisione e manutenzione di macchine e impianti, è essenziale che una piattaforma di teleassistenza sia...

Teleassistenza industriale: cos'è e perché è fondamentale

La teleassistenza industriale rappresenta uno degli strumenti più potenti per migliorare l'efficienza, ridurre i costi operativi e garantire la continuità...

La teleassistenza industriale: i 15 benefici principali

La teleassistenza industriale offre una vasta gamma di benefici, che vanno dalla riduzione dei costi, all’abbattimento dei tempi di inattività...

Leggi tutti gli articoli
Soluzioni IIoT per trasformare la tua azienda con tecnologia innovativa
Contatti
Copyright 2025 moVpn All Rights Reserved by Mooves
info@mooves.it
crossmenu