Le soluzioni di teleassistenza e monitoraggio remoto rappresentano una frontiera cruciale per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza degli...
La teleassistenza industriale offre una vasta gamma di benefici, che vanno dalla riduzione dei costi, all’abbattimento dei tempi di inattività fino a maggiore sicurezza, efficienza e flessibilità operativa.
Oggi la teleassistenza industriale è un aspetto chiave della trasformazione digitale nelle aziende. Integrando tecnologie avanzate come l'IoT, l'intelligenza artificiale, l’edge computing, il networking, la cybersecurity e la realtà aumentata, le aziende continuano a migliorare i processi interni e sviluppare nuovi modelli di business basati sulla connessione e l'interattività dei dati.
Grazie alla possibilità di intervenire rapidamente e di mantenere elevate prestazioni operative, le aziende che utilizzano la teleassistenza industriale sono in grado di rispondere più efficacemente e aumentare così la loro competitività in un contesto di mercato globale. Contribuiscono, inoltre, a migliorare la sostenibilità ambientale ed ad ottimizzare la gestione della catena di fornitura, aumentando la resilienza operativa.
Vediamo nel dettaglio i 15 principali benefici della teleassistenza industriale.
Grazie alla teleassistenza e all’IIoT, le aziende possono passare da una manutenzione reattiva (dopo che un guasto si è verificato) a una manutenzione predittiva e proattiva. L’analisi dei dati raccolti dai sensori, installati sui macchinari, consente di prevedere guasti futuri e di pianificare interventi di manutenzione preventiva prima che si verifichino problemi gravi. Questo significa aumentare la longevità degli impianti e ridurre i costi di manutenzione. Sensori, gateway e moduli embedded implementati nei sistemi elettrici e meccanici inviano avvisi nel momento in cui qualche componente necessita di attenzione, ad esempio segnalando dove si trovano le parti di ricambio o il corretto funzionamento dell’impianto.
Manutenzione | Descrizione | |
Correttiva (reattiva) | Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di una avaria ed è volta a riportare un’entità nello stato in cui possa eseguire una funzione richiesta. | |
Migliorativa (proattiva) | Insieme di azioni di miglioramento intrapreso allo scopo di migliorare l’affidabilità e la manutenibilità del bene, mediante l’eliminazione delle cause di guasti sistematici e/o la riduzione della probabilità di comparsa di altri guasti. | |
Preventiva | Ciclica | Manutenzione preventiva periodica in base a cicli di utilizzo predeterminati. È un tipo di manutenzione programmata, ovvero eseguita in accordo con un piano temporale stabilito |
Predittiva | Manutenzione preventiva effettuata a seguito dell’individuazione e della misurazione di uno o più parametri e dell’estrapolazione secondo i modelli appropriati del tempo residuo prima del guasto. | |
Secondo condizione | Manutenzione preventiva subordinata al raggiungimento di un valore limite predeterminato, si assume quindi un intervallo temporale più ampio entro il quale intervenire. |
In termini di strategie di manutenzione, quella predittiva si integra alla perfezione con la teleassistenza industriale per migliorare l'efficienza operativa
Grazie alla teleassistenza, i problemi tecnici possono essere diagnosticati e risolti più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali. L'accesso immediato a esperti da remoto permette di affrontare malfunzionamenti e anomalie in tempo reale, riducendo drasticamente i tempi di fermo macchina.
Eliminando la necessità di spostamenti fisici per interventi di manutenzione, la teleassistenza riduce i costi di viaggio e le spese di trasferimento del personale. Inoltre, la manutenzione predittiva e proattiva, basata sull'analisi dei dati in tempo reale, permette di pianificare gli interventi in modo più efficiente, limitando i costi associati ai guasti improvvisi.
Il monitoraggio continuo delle macchine e degli impianti consente di ottimizzare i processi produttivi e di mantenere elevati livelli di efficienza, come indicato dall'OEE (Overall Equipment Effectiveness), un indicatore chiave che misura l'efficacia complessiva degli impianti produttivi. L’analisi dei KPI (Key Performance Indicators), quali tassi di produzione, tempi di fermo e qualità del prodotto, permette di identificare aree di miglioramento e prendere decisioni informate per incrementare le performance. Inoltre, la possibilità di ottenere supporto immediato da parte di esperti esterni migliora la risoluzione dei problemi e riduce il tempo necessario per la manutenzione, aumentando così la produttività complessiva.
Con la teleassistenza, le aziende possono accedere a competenze specialistiche globali senza dover assumere personale esperto in loco. Questo è particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese che potrebbero non avere le risorse per mantenere un team di esperti completo. Gli operatori sul campo possono ricevere supporto immediato da professionisti altamente qualificati.
Riducendo la necessità di interventi fisici su macchine o impianti complessi, la teleassistenza diminuisce il rischio di incidenti sul lavoro. Ad esempio la realtà aumentata (AR) può anche fornire istruzioni visive dettagliate per eseguire interventi di manutenzione in modo sicuro, minimizzando il margine di errore umano.
La teleassistenza può essere utilizzata come strumento di formazione per gli operatori sul campo, permettendo loro di apprendere nuove competenze in tempo reale, mentre ricevono istruzioni dettagliate da esperti. Questo tipo di apprendimento "on-the-job" è altamente efficace e consente di migliorare le capacità degli operatori senza la necessità di corsi di formazione separati.
La teleassistenza consente alle aziende di utilizzare meglio le proprie risorse umane, in quanto gli esperti possono assistere più impianti o stabilimenti da remoto senza doversi spostare fisicamente. Ciò permette di sfruttare al massimo le competenze degli specialisti, evitando che il loro tempo venga sprecato in viaggi o attività logistiche. Inoltre, i tecnici sul campo possono essere supportati direttamente durante le operazioni, aumentando la loro efficacia.
La teleassistenza offre alle aziende una maggiore flessibilità operativa, poiché gli interventi di manutenzione e assistenza possono essere effettuati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Questa flessibilità è particolarmente utile in contesti in cui le operazioni devono essere continue, come negli impianti di produzione a ciclo continuo, o in caso di emergenze.
La teleassistenza aiuta le aziende a rispettare i termini dei contratti di Service Level Agreement (SLA) con i clienti, garantendo tempi di risposta rapidi e soluzioni tempestive ai problemi tecnici. Questo non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma rafforza anche la reputazione dell'azienda sul mercato.
Eliminando la necessità di spostamenti frequenti per interventi tecnici, la teleassistenza contribuisce a ridurre l'impatto ambientale delle operazioni industriali. Meno viaggi significano minori emissioni di CO2 e una diminuzione dell'impronta ecologica complessiva dell'azienda, allineandosi con le crescenti esigenze di sostenibilità.
La teleassistenza può migliorare la gestione della catena di fornitura, fornendo dati in tempo reale sulle condizioni delle macchine e degli impianti produttivi. Questi dati possono essere utilizzati per sincronizzare meglio le attività di approvvigionamento, produzione e distribuzione, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'efficienza della supply chain.
Le tecnologie di teleassistenza facilitano la collaborazione tra team distribuiti in diverse parti del mondo. Esperti di diverse sedi possono facilmente cooperare per risolvere problemi complessi, condividere conoscenze e best practices, e supportare operazioni in più impianti, rendendo l'azienda più agile e reattiva a livello globale.
La teleassistenza consente alle aziende di scalare facilmente il supporto tecnico in base alle necessità. Durante periodi di maggiore attività o in caso di espansione in nuovi mercati, è possibile aumentare il livello di assistenza senza dover assumere nuovo personale o aprire nuove sedi, mantenendo alti livelli di efficienza operativa.
In situazioni di crisi, come durante una pandemia o disastri naturali, la teleassistenza permette di mantenere operativi i processi produttivi e di fornire supporto tecnico senza la necessità di spostamenti fisici. Questo aumenta la resilienza operativa dell'azienda, riducendo il rischio di interruzioni prolungate delle attività.
Articoli collegati:
Il monitoraggio da remoto: trend e innovazioni tecnologiche
Come proteggere la tua infrastruttura di teleassistenza in 8 passi
Cybersecurity nell’Industria 4.0: le Best Practices da adottare
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento di approfondimento, clicca qui.
Le soluzioni di teleassistenza e monitoraggio remoto rappresentano una frontiera cruciale per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire la sicurezza degli...
L'infrastruttura di teleassistenza industriale è fondamentale per ottimizzare le operazioni e la manutenzione remota, richiede solide misure di sicurezza e...
La teleassistenza industriale rappresenta uno degli strumenti più potenti per migliorare l'efficienza, ridurre i costi operativi e garantire la continuità...