Al fine di garantire un'efficace supervisione e manutenzione di macchine e impianti, è essenziale che una piattaforma di teleassistenza sia...
Con l’Industria 4.0 e l’integrazione tra IT e OT, le best practices in cybersecurity sono cruciali per proteggere infrastrutture critiche, dati e sistemi di teleassistenza.
Tecnologie avanzate come Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Blockchain migliorano la sicurezza rilevando anomalie in tempo reale e riducendo tempi di reazione agli incidenti.
La crescente digitalizzazione, l’integrazione tra sistemi IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) e l'adozione di soluzioni di teleassistenza industriale hanno trasformato il modo in cui le aziende operano, a favore di efficienza e produttività. Questo progresso, però, richiede un approccio integrato e proattivo per proteggere le infrastrutture critiche da minacce sempre più sofisticate.
Del resto, la convergenza tra IT e OT è uno degli aspetti chiave dell’Industria 4.0.! Le tecnologie OT, tradizionalmente progettate per ambienti chiusi, sono sempre più connesse alle reti IT aziendali, migliorando l'efficienza operativa e consentendo l'analisi dei dati in tempo reale.
Tuttavia, questa integrazione presenta nuove vulnerabilità. Gli attacchi informatici possono propagarsi dalla rete IT alla rete OT, compromettendo sicurezza operativa e continuità del servizio. Ad esempio, un malware potrebbe diffondersi ai dispositivi OT, causando il malfunzionamento dei macchinari o interrompendo la produzione.
Per affrontare le sfide di cybersecurity legate alla teleassistenza industriale e all’integrazione IT-OT, le aziende devono adottare un approccio multidisciplinare considerando tecnologie avanzate, processi ben definiti e una cultura della sicurezza condivisa.
Le best practices nella cybersecurity sono linee guida e strategie operative essenziali per proteggere sistemi informatici, dati, rete e dispositivi da attacchi, furti e compromissioni.
L’adozione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale (AI), il Machine Learning (ML) e la Blockchain può offrire un livello aggiuntivo di sicurezza per i sistemi di teleassistenza industriale, ottimizzando la protezione dei dati, l'affidabilità e la reattività alle minacce.
L’integrazione tra le tecnologie analizzate riduce i tempi di rilevamento e risposta agli incidenti, migliorando la resilienza contro attacchi.
Nei sistemi di teleassistenza basati su IoT, l’uso combinato di Blockchain e AI può proteggere la rete industriale riducendo il rischio di attacchi del tipo man-in-the-middle (attacco informatico in cui un criminale informatico intercetta i dati inviati tra due aziende o persone). In questo contesto, la Blockchain garantisce che solo i dispositivi registrati possano connettersi, mentre il ML verifica che i dati trasmessi rientrino in un comportamento normale.
Articoli collegati:
La teleassistenza industriale: i 15 benefici principali
Come proteggere la tua infrastruttura di teleassistenza in 8 passi
Il monitoraggio da remoto: trend e innovazioni tecnologiche
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento di approfondimento, clicca qui.
Al fine di garantire un'efficace supervisione e manutenzione di macchine e impianti, è essenziale che una piattaforma di teleassistenza sia...
L'infrastruttura di teleassistenza industriale è fondamentale per ottimizzare le operazioni e la manutenzione remota, richiede solide misure di sicurezza e...
La teleassistenza industriale offre una vasta gamma di benefici, che vanno dalla riduzione dei costi, all’abbattimento dei tempi di inattività...